Rumore in casa: come capire se dipende dai tuoi serramenti
Vivere in una casa rumorosa non è solo fastidioso, può compromettere il riposo, la concentrazione e il benessere quotidiano.
Molti pensano che i rumori esterni siano inevitabili, ma spesso la causa è più semplice (e risolvibile) di quanto sembri: i serramenti.
Finestre vecchie, mal posate o con vetri non adeguati possono lasciar filtrare suoni che non dovrebbero entrare.
Capire se il rumore in casa dipende dagli infissi è il primo passo per trovare la soluzione giusta e migliorare il comfort acustico della tua abitazione.
🔍 Come capire da dove provengono i rumori in casa
La prima cosa da fare è individuare la fonte del disturbo.
I rumori possono entrare da diversi punti: pareti, tetto, prese d’aria o, più frequentemente, finestre e porte esterne.
Ecco alcuni segnali che indicano che il problema arriva dagli infissi:
- Senti chiaramente voci, traffico o vento provenire da fuori, anche a finestre chiuse.
- I rumori variano aprendo o chiudendo le finestre.
- Noti spifferi o vibrazioni del vetro quando passa un veicolo o tira vento.
🪟 Rumore e infissi: i segnali che indicano scarsa tenuta acustica
Se i tuoi infissi non isolano bene, i rumori esterni trovano facilmente una via d’ingresso.
Le finestre sono uno dei punti più “deboli” dell’involucro edilizio, e anche piccole fessure possono compromettere il comfort sonoro.
I segnali più evidenti di scarsa tenuta acustica:
- Finestre vecchie con vetri semplici o telai non sigillati.
- Guarnizioni usurate o distaccate dal telaio.
- Posa non certificata, che lascia microfessure tra muro e infisso.
- Rumori che si amplificano quando piove o soffia il vento.
Molte abitazioni costruite prima degli anni 2000 non rispettano i moderni requisiti di isolamento acustico previsti dalle norme UNI 11367 e UNI 11018. Una finestra moderna può ridurre il rumore anche di fino a 45 decibel, migliorando notevolmente il comfort interno.

🎧 Tipologie di serramenti fonoisolanti e materiali più efficaci
Non tutti gli infissi isolano allo stesso modo. Le prestazioni acustiche dipendono da vetri, materiali e posa in opera.
Materiali e vetri più efficaci contro il rumore
- PVC: ottimo fonoisolante naturale, assorbe bene le vibrazioni e garantisce una chiusura ermetica.
- Alluminio con taglio termico: molto resistente, ma va abbinato a doppi o tripli vetri per garantire tenuta acustica.
- Legno-alluminio: combina la solidità dell’alluminio esterno con le proprietà fonoassorbenti del legno.
Vetri acustici: la vera barriera contro il rumore
I vetri stratificati acustici contengono un film fonoassorbente (PVB) che riduce la trasmissione sonora fino a 50 dB.
L’uso di vetrocamera (doppio o triplo vetro) e distanziatori termici migliora ulteriormente le prestazioni.
🧰Come migliorare l’isolamento acustico senza cambiare tutte le finestre
Se non vuoi (o non puoi) sostituire subito tutti gli infissi, ci sono interventi mirati per ridurre i rumori in casa.
4 soluzioni pratiche:
- Sostituire le guarnizioni con modelli a doppia camera o in silicone.
- Applicare pellicole fonoassorbenti sui vetri esistenti.
- Sigillare i giunti tra muro e telaio con schiume o siliconi acustici.
- Aggiungere un secondo infisso interno (sistema a doppia finestra), soluzione efficace per ambienti particolarmente rumorosi.
Queste soluzioni possono ridurre la rumorosità di 5–10 decibel, migliorando sensibilmente il comfort abitativo anche senza interventi invasivi.

a
🏠 Quando conviene sostituire i serramenti per risolvere il problema definitivamente
Se il rumore è costante e le soluzioni temporanee non bastano, è il momento di considerare la sostituzione dei serramenti.
I modelli moderni, grazie a profili multicamera e vetri acustici, offrono un isolamento molto superiore rispetto a quelli di 20 o 30 anni fa.
Ecco quando è consigliata la sostituzione:
- Finestre con vetro singolo o senza camera isolante.
- Infissi deformati o con chiusure non ermetiche.
- Rumore esterno superiore ai 55 dB (traffico intenso, ferrovia, zone centrali).
Scegliere serramenti su misura ti permette di adattare vetri, guarnizioni e profili al tipo di rumore prevalente, garantendo risultati ottimali in ogni ambiente.
a
📌 Conclusione
Il rumore in casa non è un fastidio inevitabile, ma un segnale che qualcosa negli infissi non funziona come dovrebbe.
Un buon isolamento acustico comincia dalla qualità delle finestre e dalla loro corretta installazione.
I serramenti di nuova generazione possono ridurre fino all’80% dei rumori esterni, migliorando il comfort, il sonno e la qualità della vita quotidiana.
👉 Contattaci senza impegno: ti aiuteremo a individuare le finestre più adatte alla tua casa e a ritrovare il silenzio che meriti.
