Infissi e confort acustico: come proteggersi dai rumori esterni esterni

Infissi e confort acustico: come proteggersi dai rumori

Quante volte ti è capitato di chiudere le finestre e continuare a sentire il traffico, i clacson o le voci provenienti dalla strada?
Il comfort acustico è un aspetto fondamentale della qualità abitativa, ma troppo spesso viene trascurato quando si scelgono i serramenti.

Un buon isolamento dal rumore non è un lusso, ma una necessità: riduce lo stress, migliora la concentrazione e ti permette di riposare meglio.

 

🔊 Cos’è il comfort acustico e perché è importante

Il comfort acustico è la sensazione di benessere che provi in un ambiente silenzioso e privo di rumori disturbanti.
Non riguarda solo la percezione soggettiva: diversi studi scientifici dimostrano che l’esposizione costante al rumore può causare:

  • stress e irritabilità,
  • difficoltà di concentrazione,
  • problemi di sonno,
  • aumento della pressione arteriosa.

Una casa silenziosa, invece, migliora la qualità della vita. Per questo motivo, gli infissi giocano un ruolo chiave: sono il punto più debole della facciata di un edificio e, se non adeguati, lasciano passare gran parte del rumore esterno.

 

🪟 Quali sono i migliori infissi per l’isolamento acustico?

Non tutti gli infissi isolano allo stesso modo. Alcuni fattori sono determinanti:

Tipo di vetro

  • Vetri doppi: riducono il rumore in modo discreto.
  • Vetri tripli: aumentano la protezione, soprattutto se con lastre di spessore differente.
  • Vetri stratificati fonoassorbenti: due o più lastre unite da una pellicola speciale che assorbe le vibrazioni sonore.

Materiale del telaio

  • PVC: ottimo compromesso tra isolamento termico e acustico.
  • Alluminio con taglio termico: molto resistente, garantisce buoni valori se abbinato a vetri acustici.
  • Legno: naturalmente isolante, ma richiede più manutenzione.

Guarnizioni e ferramenta

Le guarnizioni multiple e i punti di chiusura rinforzati evitano che l’aria (e con essa il rumore) filtri all’interno.

👉 I migliori infissi per l’isolamento acustico sono quelli che combinano vetro performante, telaio di qualità e posa a regola d’arte.

 

 

📊 Quanti decibel può abbattere una finestra?

La capacità di un infisso di ridurre il rumore si misura in decibel (dB) con l’indice Rw.
Più alto è il valore, maggiore è l’abbattimento acustico.

Ecco una tabella di riferimento:

Tipologia di infisso Indice Rw (dB) Livello di isolamento acustico
Finestra standard con vetro singolo 25-28 dB Basso isolamento, rumori percepibili
Finestra con doppio vetro 30-35 dB Isolamento medio, riduzione del rumore urbano leggero
Finestra con triplo vetro 36-40 dB Buon isolamento, ideale per zone trafficate
Infissi con vetro stratificato acustico 40-45+ dB Alto isolamento, protezione da traffico intenso o ferrovia

 

🛠️ Quali fattori influiscono davvero sull’isolamento acustico?

Non basta scegliere un vetro migliore per ottenere una casa silenziosa. L’isolamento acustico dipende da un insieme di fattori:

  1. Spessore e qualità del vetro → vetri più spessi e stratificati assorbono meglio le vibrazioni sonore.

  2. Telaio e profilo → materiali come il PVC, grazie alla struttura multicamera, offrono un buon fonoisolamento.

  3. Posa in opera → un infisso eccellente, montato male, lascia passare il rumore attraverso fessure o ponti acustici.

  4. Guarnizioni → devono aderire perfettamente al telaio e mantenere elasticità nel tempo.

  5. Tipologia di apertura → le finestre a battente hanno generalmente una tenuta migliore rispetto alle scorrevoli, se non progettate con sistemi specifici.

👉 Per questo motivo è importante non basarsi solo sulla scheda tecnica del serramento, ma valutare il pacchetto completo: finestra + vetro + posa.

i

 

📜 Quali sono i requisiti acustici minimi per gli infissi?

La normativa italiana stabilisce dei valori minimi di isolamento acustico per gli edifici.
Sebbene i requisiti possano variare in base alla destinazione d’uso e alla zona, i valori di riferimento sono i seguenti:

  • Edifici residenziali: abbattimento minimo di 40 dB.
  • Edifici in zone molto trafficate: spesso si consiglia di puntare a valori superiori, intorno ai 45 dB.

Questo significa che un semplice doppio vetro standard potrebbe non essere sufficiente se abiti in una zona rumorosa.

Inoltre, sempre più persone scelgono di anticipare la normativa puntando a infissi con prestazioni superiori, per avere un comfort reale e non solo “a norma di legge”.

s

🏆 Conclusione

Proteggersi dai rumori esterni non è un dettaglio, ma un vero investimento sulla qualità della vita.

Gli infissi giusti ti permettono di:

  • vivere in una casa più silenziosa,
  • ridurre lo stress quotidiano,
  • migliorare il riposo e la concentrazione,
  • aumentare il valore del tuo immobile.

👉 Vuoi finalmente dire addio al rumore esterno?
Contattaci senza impegno e scopri le soluzioni su misura per la tua abitazione.