Finestre con spifferi? Ecco le cause e come risolvere

Finestre con spifferi? Ecco le cause e come risolvere

Sentire passare l’aria fredda dalle finestre è uno dei problemi più fastidiosi in casa. Non si tratta solo di disagio: gli spifferi riducono il comfort, aumentano i consumi energetici e possono favorire umidità e muffa.

In questo articolo ti spieghiamo da cosa dipendono gli spifferi, come riconoscerli, quali soluzioni rapide puoi adottare e cosa fare per eliminarli in modo definitivo.

 

Perché compaiono gli spifferi dalle finestre?

Gli spifferi non arrivano per caso: hanno sempre una causa ben precisa.

Spesso il problema nasce dalle guarnizioni usurate, che con il tempo perdono elasticità e non sigillano più correttamente. In altri casi, la colpa è di infissi deformati o di qualità scadente, che non riescono a chiudere in modo uniforme.

Un’altra causa frequente è un’installazione non corretta: se il serramento non aderisce perfettamente al muro, si formano microfessure da cui passa l’aria. Anche i vecchi vetri singoli possono amplificare il problema, perché non isolano a dovere dal freddo esterno.

 

🔍 Come capire se ci sono spifferi?

Alcuni spifferi si percepiscono subito, altri sono più difficili da notare. Puoi verificarli con questi semplici test:

  • Test della candela: accendi una candela vicino al perimetro della finestra; se la fiamma oscilla, c’è passaggio d’aria.
  • Test del foglio di carta: inserisci un foglio tra anta e telaio e chiudi; se lo sfili facilmente, la chiusura non è ermetica.
  • Rumori e polvere: un aumento del rumore esterno o accumuli di polvere vicino agli infissi sono segnali di scarso isolamento.
  • Condensa e muffa: macchie di umidità ai bordi delle finestre possono essere causate da infiltrazioni d’aria fredda.

 

 

🛠️ Cosa fare per eliminarli subito

Se non sei pronto a cambiare gli infissi, puoi adottare alcune soluzioni temporanee.

Le più semplici sono la sostituzione delle guarnizioni o l’applicazione di sigillanti siliconici per chiudere piccole fessure. Esistono anche paraspifferi da posizionare alla base delle finestre o nastri isolanti da applicare lungo i bordi.

Sono rimedi utili, ma con un limite: funzionano solo per un periodo limitato e non risolvono il problema alla radice. Con il tempo, gli spifferi torneranno.

 

🌟 La soluzione definitiva: nuovi infissi su misura

Quando le finestre sono vecchie o troppo compromesse, la scelta migliore è la sostituzione con serramenti di nuova generazione.

Un serramento moderno in PVC o alluminio con taglio termico ti garantisce isolamento termico e acustico molto superiori, riduce i consumi energetici e migliora il comfort abitativo. Inoltre, dura decenni senza bisogno di interventi complicati.

La differenza la fa soprattutto la realizzazione su misura: ogni finestra viene progettata per adattarsi perfettamente al vano murario, eliminando i microspazi che causano gli spifferi.

In più, grazie al Bonus Ristrutturazione 2025, puoi recuperare fino al 50% della spesa (36% sulla seconda casa), rendendo l’investimento ancora più conveniente.

 

 

📌 Conclusione

Le finestre con spifferi non sono solo fastidiose: incidono sul benessere e aumentano i costi in bolletta. Puoi tamponare con soluzioni rapide, ma la vera risposta è scegliere serramenti moderni, di qualità e installati su misura.

Se stai pensando a un cambio infissi, affidati a chi lo fa da anni con serietà ed esperienza.
Contatta 3C Serramenti senza impegno e scopri la soluzione giusta per eliminare definitivamente gli spifferi dalla tua casa.