Finestre a ghigliottina, scorrevoli o battenti: quale conviene?
Quando si scelgono i nuovi infissi, una delle prime domande è: quale tipologia di finestra conviene davvero?
A battente, scorrevole o a ghigliottina? Ogni sistema di apertura ha caratteristiche, vantaggi e limiti diversi — e la scelta giusta dipende dallo spazio disponibile, dallo stile della casa e dalle prestazioni che desideri ottenere.
🪟 Finestre a battente: la soluzione tradizionale e più versatile
La finestra a battente è la tipologia più diffusa nelle case italiane. È composta da una o due ante che si aprono verso l’interno (più raramente verso l’esterno) grazie a cerniere laterali.
Come funziona
L’apertura può essere completa o a ribalta, utile per far circolare l’aria senza spalancare completamente l’anta. Questo sistema è considerato il più affidabile nel tempo, grazie alla semplicità meccanica e alla grande tenuta all’aria e all’acqua.
Vantaggi delle finestre a battente
- Ottimo isolamento termico e acustico.
- Facilità di pulizia e manutenzione.
- Possibilità di microventilazione con apertura a ribalta.
- Elevata sicurezza con ferramenta multipunto e vetri stratificati.
- Ideali sia per case moderne che per edifici storici.
Svantaggi
- Richiedono spazio interno per l’apertura.
- Meno adatte a vani piccoli o dove ci sono tende e arredi vicini.
🚪 Finestre scorrevoli: praticità e design per spazi luminosi
Le finestre scorrevoli sono perfette per chi desidera grandi aperture vetrate e massima luminosità.
Invece di aprirsi a battente, le ante scorrono orizzontalmente su binari, liberando completamente lo spazio circostante.
Tipologie di scorrevoli
- Scorrevoli paralleli: l’anta scorre su un binario mantenendo una chiusura ermetica.
- Alzanti scorrevoli: l’anta si solleva leggermente durante l’apertura e si riabbassa in chiusura, garantendo isolamento ottimale.
- Scorrevoli complanari: ideali per design minimal, con profili sottili e massima luce.
Vantaggi delle finestre scorrevoli
- Ottimo sfruttamento degli spazi interni.
- Grandi superfici vetrate e massima luminosità naturale.
- Design moderno ed elegante.
- Possibilità di accesso diretto a balconi o giardini.
Svantaggi
- Tenuta all’aria leggermente inferiore rispetto al battente.
- Pulizia dei binari e manutenzione più frequente.
- Prezzo generalmente superiore, soprattutto nei modelli alzanti.
↕️ Finestre a ghigliottina: funzionalità salvaspazio con un tocco classico
Le finestre a ghigliottina, dette anche “a scorrimento verticale”, sono tipiche dell’architettura anglosassone e oggi tornano in voga anche in Italia, grazie al loro design elegante e alla praticità in ambienti ridotti.
Come funzionano
L’anta si apre facendo scorrere una o entrambe le sezioni verso l’alto o verso il basso. Nei modelli più moderni, il movimento è bilanciato da molle o contrappesi, rendendo l’apertura fluida e sicura.
Vantaggi delle finestre a ghigliottina
- Perfette in spazi ristretti o dove non è possibile aprire verso l’interno.
- Linea estetica originale, ideale per case dallo stile inglese o classico.
- Ottima ventilazione anche con parziale apertura.
Svantaggi
- Isolamento termico e acustico generalmente inferiore rispetto a battenti e scorrevoli.
- Prezzo più alto per modelli di qualità con sistemi di chiusura ermetica.
- Meno comuni sul mercato italiano, quindi più costose e difficili da reperire.
🧭Come scegliere la finestra giusta per la tua casa
Scegliere la tipologia di finestra ideale non è solo una questione estetica. È importante considerare una combinazione di fattori pratici e ambientali:
1. Valuta l’esposizione della casa
Le finestre esposte a nord richiedono maggiore isolamento termico, mentre quelle a sud devono gestire meglio la luce e il calore solare.
2. Considera gli spazi interni
In stanze piccole o con mobili vicini alle pareti, le finestre scorrevoli o a ghigliottina permettono di ottimizzare lo spazio.
3. Non dimenticare la posa in opera
Anche la finestra più performante perde efficacia se installata male. Una posa certificata garantisce isolamento e durata nel tempo.
4. Pensa alla manutenzione
Il PVC e l’alluminio richiedono pochissima manutenzione, mentre il legno ha bisogno di cure periodiche per mantenere la sua bellezza.
5. Chiedi una consulenza su misura
Ogni casa è diversa, e la soluzione ideale è sempre quella studiata sulle tue esigenze.
Un sopralluogo tecnico ti aiuta a capire quali materiali e aperture sono più adatti, considerando isolamento, sicurezza e design.
📌 Conclusione
Ogni tipo di finestra — a battente, scorrevole o a ghigliottina — ha vantaggi e limiti specifici.
La scelta migliore dipende dallo spazio, dal clima, dallo stile della casa e dal livello di isolamento che desideri ottenere.
Rivolgersi a un professionista ti permette di evitare errori e ottimizzare il tuo investimento, con un infisso che unisce estetica, comfort e durata.
👉 Vuoi scoprire la tipologia di finestra più adatta alla tua abitazione?
Contattaci senza impegno: ti guideremo nella scelta dei serramenti ideali per una casa più sicura, silenziosa e confortevole.