Barriere architettoniche e serramenti: quello che non sai
Rendere una casa, un edificio o uno spazio accessibile a tutti non è solo una questione normativa: è un atto di civiltà. Le barriere architettoniche, per chi vive una disabilità o ha difficoltà motorie, rappresentano ostacoli quotidiani che limitano l’autonomia, la libertà e la qualità della vita. I serramenti, pur non essendo sempre i primi elementi a cui si pensa, giocano un ruolo fondamentale in questo scenario.
♿ Cosa sono davvero le barriere architettoniche?
Per barriere architettoniche si intendono tutti quegli ostacoli fisici che impediscono o rendono difficoltoso l’accesso, lo spostamento o l’utilizzo di spazi ed edifici da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali. Possono essere scale, gradini, soglie alte, passaggi stretti, ma anche porte troppo pesanti o finestre impossibili da aprire.
La normativa italiana (D.M. 236/1989) stabilisce requisiti ben precisi per garantire l’accessibilità degli edifici, tra cui anche le caratteristiche di porte e finestre.
🚪 Serramenti e accessibilità: un legame spesso sottovalutato
Porte e finestre non accessibili possono diventare vere e proprie barriere: una maniglia difficile da raggiungere, un’apertura troppo stretta, un infisso che richiede forza per essere aperto.
Ecco alcune caratteristiche fondamentali per serramenti realmente accessibili:
- Ampiezza del passaggio: almeno 75 cm netti per le porte interne, secondo la normativa.
- Soglia ribassata o assente: una soglia alta può impedire il passaggio di una sedia a rotelle.
- Maniglie ergonomiche: meglio se a leva, posizionate tra 85 e 95 cm da terra.
- Facilità di apertura: scorrevoli o automatizzate, soprattutto in caso di scarsa forza nelle mani o limitazioni motorie.
Vetri ampi: per garantire visibilità verso l’esterno anche da posizioni più basse, come quella della carrozzina.
📚 Accessibilità e serramenti: i riferimenti normativi
Quando si parla di barriere architettoniche, è importante sapere che esistono norme precise pensate per garantire l’accessibilità anche attraverso gli infissi. In Italia, i riferimenti principali sono il D.M. 236/1989 e la Legge 13/1989, che stabiliscono le caratteristiche minime per porte, finestre e passaggi.
In sintesi, cosa prevedono?
- Passaggio porta interna: ≥ 75 cm netti
- Altezza maniglia porta: 85–95 cm
- Altezza soglia: ≤ 2,5 cm (meglio se assente)
- Altezza maniglia finestra: Raggiungibile anche da seduti
- Larghezza portafinestra: ≥ 85 cm
Questi valori sono pensati per favorire l’autonomia e il comfort delle persone con mobilità ridotta, in carrozzina o con disabilità temporanee. Anche se non sei un esperto, conoscere questi standard ti aiuta a fare scelte più consapevoli quando valuti nuovi infissi per la tua casa.
💰 Bonus barriere architettoniche: cos’è e come funziona
Fino al 31 dicembre 2025 (salvo proroghe), è attivo il Bonus barriere architettoniche 75%, un’agevolazione fiscale pensata per chi desidera rendere più accessibile la propria abitazione.
Il bonus copre il 75% delle spese sostenute per interventi che eliminano ostacoli alla mobilità, compresi:
- sostituzione di porte interne ed esterne;
- installazione di infissi scorrevoli o motorizzati;
- abbassamento delle soglie;
- modifica di maniglie o meccanismi di apertura.
L’importante è che gli interventi rispettino i requisiti tecnici previsti dal D.M. 236/1989. Il bonus può essere fruito come detrazione IRPEF in 5 anni o, in alcuni casi, tramite sconto in fattura o cessione del credito (verifica con il tuo commercialista la modalità disponibile).
Un’occasione concreta per migliorare l’accessibilità di casa tua e risparmiare.
🏠 Case più accessibili, anche più belle
Eliminare le barriere architettoniche non significa “medicalizzare” la casa. Al contrario: le soluzioni accessibili possono migliorare la vita di tutti, non solo di chi ha una disabilità. Porte più larghe, soglie a filo, maniglie ergonomiche e infissi scorrevoli rendono l’abitazione più comoda anche per famiglie con bambini piccoli, persone anziane o semplicemente in presenza di esigenze temporanee.
E spesso migliorano anche il design e il comfort complessivo della casa, aumentandone il valore.
📌 Conclusione
L’accessibilità è un diritto, ma anche un’opportunità per costruire spazi più vivibili e accoglienti per tutti. Se stai progettando o ristrutturando casa, considera attentamente anche il ruolo dei serramenti: non sono dettagli, ma elementi fondamentali per il benessere quotidiano.
Hai bisogno di una soluzione su misura che tenga conto delle tue esigenze?
Da 3C Serramenti, realizziamo infissi personalizzati che uniscono funzionalità, estetica e accessibilità. Senza compromessi.
👉 Contattaci ora senza impegno e raccontaci le tue necessità. Siamo pronti ad ascoltarti.