Normative sui serramenti: guida al cambio delle finestre
Quando si decide di sostituire i serramenti in casa, la scelta non riguarda solo l’aspetto estetico o il prezzo. È fondamentale conoscere le normative sui serramenti per evitare problematiche legali e assicurarsi che i nuovi infissi siano sicuri, efficienti e a norma.
In Italia, la sostituzione di infissi e finestre non è solo una questione di estetica, ma deve rispettare requisiti tecnici specifici che riguardano l’isolamento termico e acustico, la sicurezza e la compatibilità con le normative edilizie locali. Inoltre, se decidi di usufruire dei bonus fiscali, è importante che il lavoro sia eseguito secondo le leggi e le direttive in vigore.
🏛️ Le normative italiane di riferimento sui serramenti
In Italia, le normative sui serramenti sono principalmente stabilite da UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) e da leggi regionali e nazionali che definiscono i requisiti per la costruzione e la sostituzione di infissi.
Principali normative di riferimento:
- UNI EN 14351-1: regolamenta le caratteristiche dei serramenti esterni come porte e finestre.
- UNI 11673: riguarda la sicurezza e le performance acustiche e termiche degli infissi.
- Decreto Ministeriale 26 Giugno 2015: stabilisce i requisiti minimi per l’efficienza energetica degli infissi, con indicazioni precise sui valori di trasmittanza termica.
- Legge 10/91: riguarda l’isolamento termico degli edifici e impone specifici requisiti per migliorare l’efficienza energetica nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
📝 Marcatura CE e requisiti tecnici obbligatori
Quando si acquista un nuovo infisso, è necessario verificare che sia marcato CE.
La marcatura CE è obbligatoria per tutti i serramenti commercializzati all’interno dell’Unione Europea e certifica che il prodotto rispetta i requisiti minimi di sicurezza e prestazioni.
I requisiti che un serramento deve rispettare includono:
- Isolamento termico: il valore di trasmittanza termica Uw non deve superare i limiti fissati dalla normativa (generalmente 1,4 W/m²K per le abitazioni residenziali).
- Isolamento acustico: i serramenti devono ridurre i rumori esterni, rispettando i limiti imposti dalla normativa per le abitazioni in zone urbane o particolarmente rumorose.
- Resistenza alla carica del vento e alla corrosione: fondamentale per la durata e la sicurezza degli infissi.
- Resistenza all’effrazione: i serramenti devono resistere a tentativi di intrusione e avere una classe di sicurezza minima RC2.

📜 SCIA, CILA e permessi per la sostituzione degli infissi
Molti non sanno che, quando si sostituiscono gli infissi, in alcune situazioni è necessario presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), soprattutto se l’intervento riguarda un edificio storico o un condominio.
Quando è necessaria la SCIA o la CILA?
- SCIA: necessaria quando l’intervento modifica la facciata dell’edificio o quando si sostituiscono serramenti in edifici vincolati.
- CILA: se la sostituzione riguarda interventi non strutturali, ma comunque rilevanti dal punto di vista urbanistico (es. cambiamento del colore del telaio).
Quando non serve il permesso?
Se si tratta di una manutenzione ordinaria, come la sostituzione di serramenti uguali a quelli preesistenti (stesso materiale, colore e dimensioni), non è necessario alcun permesso.
💰Detrazioni fiscali e requisiti di conformità energetica
Dal punto di vista fiscale, la sostituzione degli infissi può beneficiare di detrazioni fiscali che riducono notevolmente i costi dell’intervento.
Bonus e incentivi
- Bonus Ristrutturazione (50%): copre la sostituzione di serramenti, ma solo se i nuovi infissi rispettano i limiti di trasmittanza termica stabiliti dalla legge.
- Ecobonus (fino al 65%): valido solo per serramenti che migliorano l’efficienza energetica, con un abbattimento della trasmittanza sotto 1,0 W/m²K.
Inoltre, le finestre e le porte devono essere conformi alle normative sulla sicurezza energetica per beneficiare delle agevolazioni fiscali.

📌 Conclusione
Sostituire i serramenti è un passo importante che richiede attenzione alle normative e alle certificazioni.
Conoscere la legislazione ti permette di scegliere infissi che non solo garantiscono efficienza energetica, ma anche sicurezza e conformità.
👉 Vuoi ricevere una consulenza personalizzata?
Contattaci senza impegno per una consulenza sui serramenti ideali per la tua casa, sempre a norma di legge e con un’attenzione particolare al risparmio energetico!
