I ladri entrano quasi sempre dalle finestre

Sapere da dove entrano, ti aiuterà a proteggere la tua casa

I furti sono aumentati del 127% in 10 anni e sono in continua crescita. Ogni 2 minuti una casa viene derubata: le abitazioni private sono le più colpite poiché uffici e negozi appaiono più protetti.

Sentirsi al sicuro dentro le mura di casa propria è un desiderio comune a qualsiasi essere umano, soprattutto nel momento in cui ci si spoglia dei ruoli e delle responsabilità ricoperte durante la giornata.

L’istinto e il bisogno di proteggere la propria famiglia o gli effetti personali rispondono ad un bisogno primario.

Purtroppo però, la sicurezza sta diventando un lusso, più che un diritto. Ormai, basta aprire Facebook, guardare il telegiornale o a volte anche solo parlare con un amico, per rendersi conto che le intrusioni nelle abitazioni vicine sono all’ordine del giorno.

A confermarlo vi è un ulteriore dato preoccupante: l’82% delle intrusioni avviene attraverso le finestre, solo il 18% dalla porta d’ingresso, vista la più ampia diffusione di blindate e portoncini.

È proprio su quest’ultimo dato che dobbiamo soffermarci: i ladri sono più specializzati ad entrare dalle finestre e non dalle porte d’ingresso come si crede erroneamente.

Altro aspetto da tenere in considerazione, solo il 12% dei furti avviene attraverso rottura del vetro e rotazione della maniglia, di conseguenza i punti più deboli delle finestre si rivelano essere anta e telaio.

Per scardinare con un cacciavite l’anta di una finestra non adeguatamente protetta bastano 10 secondi. Le statistiche della polizia rivelano che il più delle volte i ladri desistono se non riescono ad introdursi nell’edificio entro cinque minuti. Infissi provvisti di moderne dotazioni antieffrazione impediscono il 90% dei tentativi di scasso.

Ecco perché, se volete realmente ridurre le possibilità di effrazione vi consigliamo di affidarvi a degli esperti per scegliere dei serramenti che offrano un elevato standard di sicurezza, garantendovi anche ulteriori soluzioni antieffrazioni.